010203040506

Venduto in 100 ore. Viva l'Home Staging!

Storia di una vendita di successo

Ogni casa merita di essere proposta nel migliore dei modi, valorizzando con efficacia i suoi punti di forza. Questo è ciò che si aspetta da un Venditore: qualunque sia il risultato finale, non ci deve essere spazio per il dubbio che forse si poteva fare di più.

Escluso il “fai da te”, che è pura improvvisazione, la scelta del professionista che possa davvero garantire questo risultato è il primo e più importante passo da fare per vendere un immobile.

Da questa prima scelta deriveranno le azioni successive: il prezzo di vendita, la strategia di vendita, la comunicazione, ecc. Tasselli di un puzzle che peseranno più di quanto non si immagini sul risultato finale. A quanto venderete e quanti problemi incontrerete prima e dopo il rogito dipende proprio dalla scelta del consulente immobiliare che vi dovrà affiancare in una della transazioni economiche più importanti della vostra vita.

In questo articolo vi raccontiamo come è stata costruita l’immagine pubblica di questo appartamento per evitare che si perdesse nella massa delle offerte concorrenti.

Siamo in un grande condominio in una via interna della zona San Donato. Un appartamento datato, pieno di vecchi mobili e oggetti accumulati nel corso degli anni. “Impossibile da fotografare”! A meno di non volerlo svendere! Presentarlo così com’era sarebbe stato un suicidio immobiliare. 

Allora cosa fare? Prima passo: togliere il superfluo. In un appartamento saturo di oggetti è molto difficile apprezzare le dimensioni degli ambienti. L’attenzione è distratta dal disordine e la sensazione non è positiva.

Secondo step: tinteggiare e pulire. Un cattivo odore lascia probabilmente l’emozione più sgradevole in assoluto. L’odore di fresco e di pulito delle stanze appena tinteggiate invece accogliere piacevolmente gli ospiti.

Infine, allestire e presentare. Ecco il lavoro di Home Staging. Come sempre Rosa Property Consulting si affida a Federica Basalti, giovane e creativa professionista bolognese. Il suo compito è valorizzare l’appartamento, aiutare il visitatore a collocare i propri oggetti e i propri affetti in queste stanze, a immaginare la propria vita all’interno di questa nuova casa senza tuttavia snaturarla.

Con la disponibilità di Giorgio, il proprietario dell’appartamento, persona dinamica che vive e lavora a Parigi, Federica ha utilizzato buona parte degli arredi esistenti dando loro un aspetto fresco e contemporaneo. Ha inserito alcuni oggetti gradevoli, tocchi di colore anche su alcune pareti per dare personalità agli ambienti, stimolare l’attenzione e riattivare i ricordi degli ospiti una volta usciti dall’appartamento.
Chi meglio di Federica può scattare le fotografie dell’appartamento per trasferirne l’emozione? Ecco realizzato un servizio fotografico professionale: saranno quelle immagini a spingere gli acquirenti a leggere l’annuncio e chiedere approfondimenti.

Come consulente di parte, Rosa Property Consulting in questo caso lavora esclusivamente per Giorgio, il venditore. Gli interlocutori saranno i privati acquirenti e le agenzie con le quali collabora. Essere consulente di parte significa poter collaborare sempre con chiunque possa contribuire a portare il risultato migliore al proprio cliente.

Così basta un post sulla pagina Facebook del collega durante il weekend. Lunedì l’acquirente telefona per organizzare una visita che viene fissata per giovedì. Venerdì la proposta d’acquisto.

Valutazione corretta, prezzo di vendita adeguato, giusta presentazione attraverso un intervento di Home Staging fatto con passione che ha reso 10 volte l’investimento fatto, senza contare i benefici derivanti dalla velocità della vendita (spese condominiali, tasse, ecc.).

TAG

Torresotto56, Bologna, Immobiliare, Alessandro Rosa, Casa, Home Staging, consulenza